google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0 TUTTOPROF. google.com, pub-4358400797418858, DIRECT, f08c47fec0942fa0

Contestualizzazione dei curriculi


La lettura del documento “Indicazioni per il curricolo“ pone alcuni interrogativi che la scuola non può non porsi se intende procedere all’elaborazione del curricolo alla luce dello scenario che il documento configura. Come creare le condizioni di un apprendimento che duri per tutta la vita?
Come andare al cuore delle discipline per trasformarle in potenti strumenti di formazione e di esercizio attivo della cittadinanza? Come progettare i percorsi di apprendimento per formare un pensiero complesso e una testa ben fatta? Come tenere viva la motivazione e la curiosità? Come tener presente l’allievo con i bisogni del qui e dell’ora senza perdere di vista gli scenari futuri in cui sarà chiamato a esercitare la sua partecipazione attiva alla vita sociale, culturale del paese?
Sono domande che se non sono inserite in un contesto e in un saldo orizzonte teorico, possono trasformare le risposte in un ricettario e una volta utilizzate le ricette, è difficile generarne di altre ugualmente efficaci.La comprensione di una buona teoria  aiuta  a vedere oltre il contingente e a generare altre soluzioni e buone pratiche. Riteniamo che il contesto di senso che supera l’ottica del ricettario facile e spendibile subito, vada ricercato riferendosi alle teorie intorno a tre nuclei fondamentali quello di curricolo, di complessità e di differenziazione. 

Il Curricolo
Il curricolo si può considerare il cuore didattico del POF, quest’ultimo può essere paragonato a una sorta di piano regolatore E’ vero che il POF non risolve i problemi della quotidianità del fare scuola e dell’essere in classe, ma può rendere meno vago e fumoso l’orizzonte in cui l’insegnante si muove. Elaborare il curricolo significa pianificare occasioni di apprendimento in cui si integrano la prescrittività di competenze e contenuti ritenuti irrinunciabili e fondamentali a livello nazionale ed esigenze e bisogni  della comunità locale.Gli elementi che definiscono un curricolo sono: le competenze, la struttura dei contenuti, le modalità d’insegnamento apprendimento. Le competenze in uscita sono definite dal centro, esse costituiscono l’orizzonte in cui la scuola deve muoversi calibrandole sulle capacità e sulla storia personale degli alunni. La società in cui viviamo è caratterizzata da un’implementazione di conoscenze che sono rapidamente superate, neppure per gli specialisti più preparati è possibile tenere il passo con l’aumento vertiginoso delle conoscenze e informazioni. Questo pone una riconsiderazione di che cosa deve essere appreso e del modo in cui l’apprendimento avverrà, comporta, anche, la necessità di dover selezionare e scegliere che cosa insegnare e aver chiaro anche il perché insegnarlo. I contenuti  sono costituiti: dai nuclei essenziali, dalle idee irrinunciabili dalle strutture e concetti che danno unitarietà al sapere che il processo di conoscenza tende a frammentare e dividere, dalle domande di senso che l’uomo da sempre si è posto, a cui ha cercato di dare una risposta attraverso il sapere disciplinare, dai grandi temi culturali. Questi contenuti essenziali sono definiti dal centro, è affidata alla scuola, nell’elaborazione del curricolo, il compito di definire le esperienze di apprendimento, i percorsi perché di essi l’alunno abbia una comprensione durevole. La scuola definisce nel suo curricolo le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento, individuando le soluzioni, le strategie che consentono alle discipline di trasformarsi in strumenti di promozione integrale dell’alunno. Questo incontro con le discipline può diventare formativo, non riducendo le distanze fra il soggetto che apprende  e l’oggetto del sapere, ma facendo incontrare le competenze che il soggetto ha con le risposte di senso che egli va cercando. Alla  luce di queste considerazioni un curricolo deve rinunciare alle pretese di esaustività e di sistematicità perincrementare le dimensioni della riflessività e dell’orientamento.
La complessità
Il documento delle Indicazioni è pervaso dal concetto di complessità che viene dalla lezione di Morin.Si parla nel documento di saperi non scissi, della necessità che la scuola guidi l’alunno a cogliere connessioni e interconnessioni, di unitarietà del sapere, è così accolta l’istanza di Morin che, facendo un’accurata analisi dello “status” odierno della scuola, ne evidenzia le difficoltà e le incongruenze. Lo studioso focalizza la sua attenzione sull’inadeguatezza dei nostri saperi, scissi per discipline in contrapposizione ai bisogni nel nostro tempo e a problematiche che si rivelano sempre più polidisciplinari, globali e planetarie.  Morin delinea puntualmente il “concetto di complessità” anche nelle sue forme attuative  nel momento, in cui afferma: “C’è complessità quando sono inseparabili le differenti componenti che costruiscono un tutto……….e quando c’è un tessuto interdipendente, interattivo e inter-reattivo fra le parti e il tutto e fra il tutto e le parti”.L’espansione incontrollata del sapere, non aiuta a far emergere una pedagogia della complessità. Così si esprime l’autore: “L’accrescimento ininterrotto delle conoscenze edifica una gigantesca torre di Babele, rumoreggiante di linguaggi discordanti. La torre domina perché noi non possiamo dominare i nostri saperi……………” La presenza di un’informazione sempre più estesa e difficilmente padroneggiabile a fronte di saperi sempre più specializzati, che rendono di competenza esclusiva di super-esperti problemi di importanza essenziale per la vita di tutti,  comportano quello che Morin definisce “un deficit di democrazia” che va di pari passo con l’indebolimento del senso di responsabilità." Ed è appunto contro questa torre di Babele che oggi la didattica della complessità deve cercare di dare una risposta. Tutto ciò pone il mondo della scuola di fronte alla necessità di affrontare una riforma dei saperi che affianchi alla tendenza a elaborare conoscenze sempre più specializzate, metodologie di insegnamento/apprendimento che favoriscano il superamento dell’eccessiva frammentazione e compartimentazione delle discipline e sviluppino un’attitudine generale a porre e a trattare i problemi e i principi organizzativi  che permettono di collegare i saperi e di dare loro un sensoCome tradurre in fatti il discorso sulla complessità?Allora quale caratteristica deve avere un curricolo per rispondere all’istanza del pensiero complesso?Per descrivere un curricolo centrato sulla didattica della complessità possiamo ispirarci al motto latino che affermava che si impara dalla vita, non dalla scuola, ci piace parafrasarlo per sostenere, invece, che "Schola ipsa  vita est". Un curricolo della complessità si fonda su itinerari apprenditivi dove i compiti autentici sono gli elementi fondanti del percorso educativo.  L’alunno ne coglie la connessione con  la vita reale, essi hanno una parte importante nell’apprendimento, che risulta così essere un intreccio di percorsi metacognitivi e percorsi di apprendimento significativo che favorisconocomprensioni durevoli e sviluppo di competenze trasversali. Il curricolo diviene così un percorso di vita, in quanto luogo di esperienza, di approfondimento e di studio di problemi che si ritengono significativi per i soggetti che li affrontano.
La differenziazione
In più punti delle Indicazioni si sottolinea e si ribadisce il concetto di classe come ambiente di apprendimento, l’importanza di creare il senso del Noi, la necessità di presidiare le relazioni e i legami d’interdipendenza positiva, l’urgenza della cura e dell’attenzione alla persona. Questa cura deve essere pensata non solo sul versante relazionale/emotivo, ma anche su quello della conoscenza.Prendersi cura del gruppo classe diventa pertanto l’impegno a imparare insieme, utilizzando l’apporto che ciascuno dà nel costruire conoscenza, partendo e promuovendo interazioni comunicative positive, sviluppando forme e modalità diapprendimento che valorizzano il lavoro di coppia, il tutoring fra pari e l’apprendimento cooperativo. Queste sottolineature del testo fanno emergere in modo significativo il concetto di curricolo come strumento di differenziazione. Concetto che non è nuovo, ma è alla base stessa del concetto di classe che si caratterizza proprio per la gamma di diversità in essa presenti, riconducibili a stili cognitivi, a tratti di personalità, a background familiari e culturali, a livelli di motivazione, a livelli di interesse, si potrebbe ancora continuare l’elenco degli elementi che fanno della classe un coacervo di diversità e differenze.Le differenze non sono certo una novità e neppure la consapevolezza del peso che esse hanno nel percorso educativo-didattico di ogni singolo alunno. La scuola da anni è impegnata nella ricerca di soluzioni che si confrontano con concetti di individualizzazione, personalizzazione,  piani individualizzati, piani personalizzati…Tutto questo dibattito dimostra come il problema di rispondere alle differenze che costituiscono la classe non è di facile soluzione.Il testo delle Indicazioni non può, né deve fornire soluzioni, ma disegna una cornice di senso che lancia una sfida alle scuole che è quella di costruire un curricolo quale strumento di differenziazione. La cornice di senso va cercata nel concetto di disciplina che emerge chiaramente nel documento e che è stata prima già accennata, quando si parlava di complessità. Il corpus delle discipline ha un suo valore non tanto per i contenuti, ma perché attraverso di essi promuove e potenzia la formazione di una persona e mira allo sviluppo delle capacità critiche, riflessive, creative che sono alla base  di un esercizio attivo della cittadinanza. Partendo da questo assunto, possiamo individuare due versanti che da tener presente nel discorso della differenziazione che sono quello dell’alunno e quello dell’insegnante e chiederci quali sono le caratteristiche che vanno a influire sul percorso che porta ogni alunno a un apprendimento significativo, a una comprensione profonda e al possesso di quegli strumenti che gli consentono di entrare a pieno titolo in una società democratica.Quattro sono  i fattori che vanno tenuti in considerazione:
·                                 Un apprendimento profondo e significativo avviene quando si configura complesso e sfidante, solo allora l’alunno raggiunge una buona competenza cognitiva, quindi questo comporta l’impegno a progettare percorsi di apprendimento complessi e che vanno a sfidare le conoscenze degli alunni .Differenziare vuol quindi dire rendere capaci gli alunni di appropriarsi delle grandi idee che sono alla base dei contenuti disciplinari o delle tematiche trattate, ma questo obiettivo è raggiungibile solo se gli insegnanti hanno chiaro ciò che è fondamentale, essenziale  nel percorso che hanno progettato.
·                                 L’alunno investe le sue energie cognitive ed emotive solo se percepisce e coglie l’importanza di quello che deve apprendere, solo se lo vede connesso con la vita reale. La differenziazione comporta in questo caso una grande attenzione a quei processi che stimolano l’alunno a dare significato alle idee, informazioni, abilità che sono essenziali in un percorso di apprendimento.
·                                 Si apprende più facilmente se la classe sostiene e valorizza le differenti modalità di apprendimento e l’alunno mostra attraverso compiti autentici e reali come sa usare ciò che sa. In una classe che  valorizza la differenziazione, è data grande importanza ai prodotti in cui si chiede agli alunni di rendere conto di cosa sanno fare del proprio sapere. Questi prodotti si configurano come progetti,soluzioni di problemi, valutazioni autentiche.
·                                 L’apprendimento è fortemente influenzato da come l’alunno si percepisce nella classe e da come percepisce la classe. Tutto ciò ha a che fare con la gestione e il clima della classe.Questo deve portare a riflettere sulle modalità di conduzione della classe sul tipo d’interazioni che si stabiliscono. Scelte apparentemente poco significative (sistemazione dell’arredo, modalità di distribuzione dei materiali, modalità di richiesta di aiuto, modalità d’ingresso e uscita dalla lezione, modalità attraverso cui si chiede o si dà ascolto, …) in realtà queste scelte sottendono una visione ben precisa della gestione della classe e fanno emergere chi è veramente responsabile del suo funzionamento.Alla luce di queste considerazioni, un curricolo, che fa della differenziazione lo strumento per prendersi cura degli aspetti relazioni e cognitivi dell’alunno, deve accettare la sfida di trovare soluzioni e metodologie per supportare ogni alunno nella comprensione di come le conoscenze si connettono con la vita di tutti i giorni. Deve rispondere al bisogno dell’alunno di essere riconosciuto ,accettato, di percepire come importante il proprio contributo, di capire lo scopo e la finalità del percorso che viene proposto, di essere sfidato nel suo sapere,  di essere messo alla prova nelle sue conoscenze.Un curricolo che dà risposte a questi bisogni non può non configurarsi che come strumento di differenziazione e si presenta come curricolo coinvolgente, impegnativo e con un buon scaffolding.Si tratta perciò di progettare percorsi che siano finalizzati a far arrivare i ragazzi al cuore delle discipline, quindi facciano acquisire agli alunni le comprensioni fondamentali, le grandi idee, che propongano itinerari di lavori che siano un po’ più avanti del livello di competenza, ma che prevedano un lavoro sostenuto, in cui ognuno si senta attrezzato rispetto a ciò che gli è proposto.Il discorso sulla differenziazione non può non fare accenno agli strumenti che sono propri  di una  didattica differenziata. Le risorse a disposizione sono varie e diversificate, tutte sottese dall’urgenza di dare una risposta al bisogno di partire dalle differenze per valorizzarle e per incrementare la potenzialità del soggetto che apprende .Sta alla competenza dei docenti scegliere e integrare in modo consapevole le differenti prospettive al fine di realizzare una proposta didattica flessibile, ricca e complessa. Faremo qui accenno ad alcune prospettive didattiche che vanno nell’ottica di una didattica attenta alle differenze che ogni alunno porta nella classe.
·                                 La didattica metacognitiva che accanto allo sviluppo dei processi che sono alla base dell’insegnamento, favorisce nel contempo una riflessione critica sul percorso di apprendimento, sulle risorse messe in campo, sulle potenzialità e nodi critici del proprio percorso.
·                                 La didattica che valorizza i differenti stili cognitivi che contempla nella progettazione dei percorsi i compiti diversificati che valorizzano gli stili apprenditivi di ogni alunno e nel contempo sollecitano  differenti potenzialità. Questo comporta un‘attenta pianificazione dei compiti e un adattamento dei materiali. Perché l’alunno possa incontrare compiti e materiali che non sempre sono in linea con il suo stile, ma che lo aiutano a potenziare strategie opportune di apprendimento.
·                                 La didattica per progetti che valorizza il problem solving e ilproblem posing.
·                                 La didattica cooperativa in cui è valorizzato il lavoro a coppie, il tutoring, il lavoro in gruppi cooperativi.
Chiara Dicorato


Le nuove regole per diventare insegnanti


Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole
Un anno di tirocinio per legare teoria a pratica
Attivazione solo in base alla necessità per evitare il precariato
Più inglese e competenze tecnologiche

disse Gelmini: "Si passa dal sapere al sapere insegnare. Con il nuovo tirocinio ci si forma soprattutto sul campo"
Cambia radicalmente la formazione iniziale degli insegnanti. Il Ministro Gelmini ha firmato il Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti che si sviluppa, in particolare, su quattro grandi direttrici:
  • Il Tirocinio da svolgere direttamente a contatto con le scuole e col “mestiere” di insegnante, perché insegnare non può essere solo teoria ma anche pratica;
  • Il numero di nuovi docenti sarà deciso in base al fabbisogno. Fine dell’accesso illimitato alla professione che creava il precariato;
  • Con la fine del precariato sarà consentito ai giovani l’inserimento immediato in ruolo;
  • Lauree specifiche per ciascuna classe di abilitazione. Più inglese (necessaria la certificazione B2 in lingua inglese per abilitarsi) e nuove tecnologie, migliore preparazione per l’integrazione dei disabili.
“Oggi inseriamo un nuovo tassello nella riforma destinata a cambiare il nostro sistema scolastico - ha affermato il ministro Mariastella Gelmini - Un tassello fondamentale, perché riguarda la formazione iniziale dei futuri insegnanti. Prevediamo una selezione severa, doverosa per chi avrà in mano il futuro dell’Italia e sostituiamo alle vecchie SSIS un percorso di lauree magistrali specifiche e un anno di tirocinio coprogettato da scuole e università, concentrato nel passaggio dal sapere al saper insegnare”.

Il regolamento è il frutto del lavoro della Commissione presieduta dal professor Giorgio Israel, a cui è seguita un’azione di confronto con il mondo della scuola e delle associazioni per l’integrazione scolastica. L’obiettivo dei nuovi percorsi è garantire una più equilibrata preparazione disciplinare, didattica e pedagogica nel corso delle lauree magistrali e lo svolgimento di un anno di percorso, il Tirocinio formativo attivo, direttamente a contatto con le scuole.

Cambiano dunque le modalità per accedere all’insegnamento.

Con il nuovo sistema
  • per insegnare nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
    • sarà necessaria una laurea quinquennale, a numero programmato con prova di accesso che consentirà di conseguire l’abilitazione per la scuola primaria e dell’infanzia;
    • sono rafforzate le competenze disciplinari e pedagogiche, è aumentata la parte di tirocinio a scuola ed è previsto un apposito percorso laboratoriale per la lingua inglese e le nuove tecnologie;
    • per la prima volta si è data specifica attenzione al problema degli alunni con disabilità, prevedendo che in tutti i percorsi ci siano insegnamenti in grado di consentire al docente di avere una preparazione di base sui bisogni speciali.


  • per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado
    • sarà necessaria la laurea magistrale ad hoc completata da un anno di Tirocinio formativo attivo;
    • è prevista una rigorosa selezione  per l’ingresso alla laurea magistrale a numero programmato basato sulle necessità del sistema nazionale di istruzione, composto da scuole pubbliche e paritarie;
    • l’anno di Tirocinio formativo attivo contempla 475 ore di tirocinio a scuola (di cui almeno 75 dedicate alla disabilità) sotto la guida di un insegnante tutor;
    • rispetto al percorso SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario), si prende il meglio di quella esperienza, evitando la ripetizione degli insegnamenti disciplinari, approfonditi già nella laurea e nella laurea magistrale, per concentrarsi sul tirocinio (incrementato), sui laboratori e sulle didattiche.
Con il vecchio sistema
  • per insegnare nella scuola dell’infanzia e in quella primaria bastava la laurea quadriennale a ciclo unico con test d’accesso al primo anno e la scelta, dopo un biennio comune, dell’abilitazione per la scuola primaria o per la scuola dell’infanzia;
  • per insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo gradoerano necessarie la laurea magistrale e 2 anni di SSIS (Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario).
Dalle SSIS al Tirocinio formativo attivo: si passa dal sapere al sapere insegnare
Chiudono le SSIS per le secondarie di primo e secondo grado e al loro posto si dà vita al Tirocinio Formativo Attivo della durata di un anno, terreno di incontro tra scuola e università. Durante il Tirocinio sarà dedicato ampio spazio all’approfondimento della didattica con esperienze sul campo che facilitino il passaggio dal sapere al sapere insegnare.

Tirocini: come e dove svolgerli. Il numero deciso in base al fabbisogno di insegnanti
In questo Regolamento è stato dato pieno riconoscimento al sistema nazionale dell’istruzione (formato dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie), tanto nel coinvolgimento nei tirocini quanto nel calcolo dei fabbisogni del personale docente, e si inizia a prevedere la possibilità di svolgere tirocini anche nelle strutture di istruzione e formazione professionale dove è in  atto la sperimentazione dell’obbligo formativo e nei Centri per l’istruzione degli adulti.

Inoltre gli Uffici scolastici regionali organizzeranno e aggiorneranno gli albi delle istituzioni scolastiche accreditate che ospiteranno i tirocini sulla base di appositi criteri stabiliti dal Ministero, evidenziandone buone prassi e specificità. Gli USR avranno anche funzione di controllo e di verifica sui Tirocini. Sino alla costituzione degli albi, le Università scelgono liberamente le scuole, di concerto con gli USR che mantengono compiti di vigilanza.

Il consiglio di corso di tirocinio, che prevede la presenza di scuola e università, ha compiti di coordinamento e di progettazione e rappresenta il terreno di incontro e di raccordo tra le due realtà.

Le commissioni di abilitazione prevedono un equilibrio tra scuola e università e un peso determinante del tirocinio e della prova didattica sul voto di abilitazione.

L’anno di tirocinio prevede forme di interazione e coprogettazione del percorso tra istituzioni scolastiche e atenei. E’ stato previsto uno specifico spazio di laboratori destinati ad approfondire quanto viene fatto in classe.

Formazione insegnanti di sostegno
È previsto che la formazione dei docenti per il sostegno sia posta in capo alle università, pur prevedendo la possibilità di specifici accordi con gli enti del settore, in attesa di una futura classe di concorso che qualifichi il servizio.

Percorsi di specializzazione CLIL
Sono previsti percorsi di specializzazione per il CLIL (insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado di una materia non linguistica in lingua straniera).

Rivista la classe di abilitazione strumento musicale
Il sistema Afam concorre a pieno titolo alla formazione iniziale dei docenti nelle classi di abilitazione di propria competenza. In particolare è stato rivisto il percorso di abilitazione per lo strumento musicale.

Regime transitorio
Tutti i vecchi laureati potranno conseguire l’abilitazione per la secondaria di primo e secondo grado accedendo, dietro il superamento delle prove di accesso (test preselettivo, esami scritti e orali), all’anno di Tirocinio formativo attivo a numero programmato, che potrà essere attivato da questo anno accademico. Per l’accesso al percorso è valorizzato il servizio svolto a scuola, il dottorato di ricerca e l’attività svolta in università.

Il regolamento sulla Formazione iniziale, dunque, punta a raggiungere quattro obiettivi:
  1. focalizza nella formazione iniziale non solo le materie tradizionali ma l’acquisizione di alcune competenze trasversali: seconda lingua inglese e competenze di didattica attraverso le nuove tecnologie;
  2. sostituisce al sistema SSIS strutture più snelle, concentrate sull’incontro e sulla coprogettazione tra istituzioni scolastiche e università evitando autoreferenzialità, costi per il sistema e per gli studenti e abbreviando di un anno il percorso di abilitazione per la scuola secondaria;
  3. prevede una programmazione dei numeri in grado di evitare la proliferazione del precariato;
  4. prescrive una rigorosa selezione del futuro personale docente.
Con successivo decreto si stabiliranno le lauree magistrali relative al secondo ciclo dell'istruzione, per seguire il percorso di cambiamento del secondo ciclo e delle relative classi di concorso

Sintesi dell'assemblea del Coordinamento delle scuole di Roma del 6/12/12


Sintesi dell'assemblea del coordinamento delle scuole di Roma che si è tenuta oggi al liceo Dante.

1) il coordinamento ha rilanciato come primo momento importante la manifestazione al Miur il 13 dicembre alle 15.00 contro il concorso 
truffa, che, dopo le parole del ministro della funzione pubblica Patroni Griffi sulla "gestione" dei 260.000 precari dell'amministrazione pubblica (130.000 della scuola) attraverso concorsi stabili e attraverso una proroga dei contratti di lavoro a tempo determinato oltre i 3 anni, appare sempre di più come uno strumento per nascondere i tagli nella scuola pubblica statale in un contesto di totale assenza di finanziamenti e per selezionare tra precari e creare di conseguenza una guerra tra poveri; il tutto inserito in una distruzione dei diritti dei lavoratori della scuola che è evidentemente comune agli altri settori lavorativi. 

In merito al concorso si è poi fortemente ribadito l'appello agli insegnanti di ruolo a fare ostruzionismo contro la procedura concorsuale rifiutandosi di dare la propria disponibilità come sorveglianti e/o altro nel corso delle prove, tampinando di mail le scuole sedi del concorso.

Il 13 saremo tutti insieme, docenti e studenti e chiunque riusciamo a coinvolgere, per far capire che nonostante il concorso vada avanti come un treno, comunque le componenti della scuola alzano la testa e 
continuano a protestare contro un disegno più generale di svilimento del corpo docente e di tutto il mondo della scuola. Ad una politica di scontro generazionale opponiamo la nostra COMUNE difesa della scuola 
pubblica bene comune.

Sempre per il 13 si è poi parlato della coreografia da fare al ministero: l'idea è quella ironica di fare il 
quizzone a Profumo, Monti e tutto il governo; perciò formuliamo tutti qualche quesito, stile concorsone (li trovate sul sito del miur), portiamo enigmistiche, penne e altro da lanciare.

2) Il coordinamento ha poi rilanciato per domenica 16 dicembre l'assemblea nazionale delle scuole in mobilitazione d'italia e che si terrà qui a Roma (sede e orario ancora da definire, ma si sapranno entro domani) con lo scopo, oltre a quello di parlare dellla situazione delle varie mobilitazioni in Italia, di:

- creare e strutturare un coordinamento nazionale delle scuole, che sia presente costantemente per vigilare sulla situazione della scuola e sui provvedimenti politici ad essa destinati, nell'immediato, nell'imminente e delicata fase preelettorale e ad elezioni avvenute. no all'innalzamento dell'orario di lavoro (questione da tenere costantemente sotto controllo), no alla ex legge aprea che sembra al momento insabbiata chiaramente per motivi di propaganda elettorale, no ai tagli, si ad un necessario rifinanziamento ecc.) 

-lanciare una grande manifestazione nazionale della scuola all'inizio del prossimo anno, che sia un momento fondamentale della lotta in difesa della scuola statale e dei diritti dei lavoratori, una prova tangibile della forza e del movimento della scuola che non molla e prosegue!!! 

-proposte varie di mobilitazione

-discutere e riflettere su alcuni punti fondamentali, emersi già oggi al Dante: la creazione di sottocommissioni nei vari coordinamenti d'Italia, che inizino a lavorare intorno ad essi. (oggi si è parlato parecchio della possibilità di riflettere per gruppi sulla nostra idea di scuola, sulla figura del'insegnante, sul suo ruolo e sulle eventuali forme di formazione e valutazione (terreno spinoso...), sul reale orario lavorativo dei docenti che è imprescindibile dal tema del salario, sulla necessità di comunicare con i lavoratori di altri ambiti per andare aldilà della retorica demagogica degli insegnati che lavorano solo 18 ore, et alia).

3) Il coordinamento ricorda inoltre che lo stesso 16 dicembre si terrà anche il convegno organizzato da "Per la scuola della costituzione", incontro importante e complementare alla mobilitazione del coordinamento delle scuole, al quale lo stesso coordinamento di Roma parteciperà con alcuni rappresentanti e invita anche gli altri coordinamenti che saranno presenti all'assemblea a Roma a fare lo stesso. 

L'assemblea si porrà come un momento di confronto e riflessione tra le diverse realtà d'Italia del movimento della scuola che esiste e resiste e che, consapevole di essere oggetto di un attacco comune contro i diritti fondamentali del lavoro, si apre a tutti i lavoratori dei diversi ambiti.

4) Il rappresentante degli studenti del Dante ha poi proposto un sit-in (che si potrebbe pensare come 
preparatoria alla manifestazione nazionale di inizio anno) in piazza per far declamare alcuni testi scelti, pezzi della storia della nostra scuola democratica, laica e libera.

Valentina Cannavale

Giochi di Abilità per bambini

Se ti piace metterti alla prova sfidando il computer o i tuoi amici la nostra collezione di giochi di abilità è quella giusta. Metti alla prova il tuo talento in sfide 3D e 2D contro i classici giochi di abilità come quelli di logica, di punta e clicca e tanti altri ancora. Gli scenari di gioco saranno diversi e molto eccitanti, avrai a disposizione tante possibilità di gioco. Accedi ai test degli indovinelli e prova ad indovinare difficili test come nei giochi di sudoku o quelli di mahjong o dama. Trovare gli oggetti dispersi nelle sezioni più recondite delle case o provare la tua intelligenza come in quelli di puzzle o di strategia. Prova uno dei nostri giochi di abilità senza che nessuno sorpassi la tua intelligenza.


Cosa i Docenti possono rifiutare di fare Manuale per l’uso


Attivita’ accessorie del personale docente cosa i docenti possono rifiutare di fare

Care colleghe e cari colleghi,
la mobilitazione delle scuole di fronte alle provocatorie proposte del governo sull’orario di lavoro dei docenti, agli inadempimenti relativi al riconoscimento degli scatti di anzianità, al blocco dei contratti, agli aumenti dei carichi di lavoro si sta concretizzando anche attraverso forme di rifiuto del lavoro aggiuntivo non  previsto dal contratto collettivo
di lavoro.
Ricordiamo che questi suggerimenti valgono anche per tutti coloro che in ogni caso non intendono accollarsi oneri e lavoro accessorio anche in periodi di relativa tranquillità sindacale. Si tratta infatti di prestazioni NON DOVUTE.



Viaggio-inchiesta in una Grecia allo stremo. Intervista impura a Pamela Garberini e Anna Coluccino


intervista a cura di CRITICA IMPURA

Il Parlamento greco sotto assedio, le strade di Atene invase da una moltitudine di disperati: gente comune ma anche molti intellettuali, la cui vita è stata schiacciata e oltraggiata dal peso del debito pubblico e dalla catastrofe del collasso economico. Le misure di austerity imposte ai cittadini dal governo, la pressione della troika di benefattori internazionali di cui la Grecia è ostaggio: Banca Centrale Europea, Ue e Fondo Monetario Internazionale. La disperazione di un popolo che ha inventato la democrazia e, al tempo stesso, la convinzione che attualmente sia proprio l’essenza stessa della democrazia ad essere in agonia.
Un grido di dolore e insieme una testimonianza, quella di due donne in viaggio,  l’antropologa e videomaker Pamela Garberini e la giornalista e scrittrice Anna Coluccino, autrici del documentario Ctrl+Alt+Canc Arresta il Sistema, che hanno accettato di parlare su Critica Impura del loro viaggio inchiesta in Grecia, alle radici della devastazione e del meccanismo perverso dell’indebitamento senza fine. Due donne che, pur di poter dire la propria sulla crisi finanziaria che stritola la nazione, hanno messo in gioco se stesse, i propri risparmi, la solidarietà di amici e parenti e smosso, con il crowdfunding, la grande anima della Rete per autoprodurre questo docu-film. Sono così sfuggite ad eventuali censure o alle pressioni politiche che sarebbero state imposte da qualsiasi altro finanziamento e hanno rivendicato a se stesse e al popolo greco la libertà di parola e il diritto alla propria dignità, con coraggio, impegno e lucidità. Un viaggio-incontro che è stato un “andarsene in giro nudi”, come le autrici stesse affermano di aver imparato a fare, che  rappresenta  in definitiva “l’unico modo per mettere alla prova la propria forza” e per dare testimonianza e visibilità agli altri.
Critica Impura: Vorremmo cominciare questa intervista con tre delle cinque W dell’apprendista giornalista: come, quando e perché è nata l’idea di girare questo reportage?
Pamela e Anna: L’idea è nata a fine febbraio 2012 da una conversazione su Skype. Ci piangevamo addosso a causa delle nostre reciproche situazioni di vita, cominciando dall’insopportabile precarietà lavorativa (ancora oggi in attivo), arrivando alla personale incapacità di sentirsi motori di cambiamento della Storia che ci scorre intorno. Per trasformare il malessere condiviso ci siamo dette: “Partiamo!” Anna aveva deciso di chiedere alla redazione con la quale collabora di poter essere la loro “corrispondente sul campo” e io, avendo a disposizione una Sony 100, le ho proposto di essere il suo occhio. Ovviamente le condizioni non sono state accettate e ovviamente non ci siamo fermate. Abbiamo deciso di partire ugualmente, convinte che quello che avremmo speso per stare lì sarebbe equivalso alle spese fisse che dovevamo affrontare restando a casa. Abbiamo deciso di mettere in gioco le nostre competenze per raccontare una crisi, la nostra in primis. Abbiamo deciso di muovere dei passi, sciolte da ogni condizionamento. Ci siamo volute immergere in quello che ci sembrava poter essere – da lì a poco – il nostro futuro e la Grecia rappresentava lo specchio più fedele della situazione che anche il nostro paese si avviava a vivere. Non volevamo sentirci assuefatte dalla pigrizia di un lamento passivo e abbiamo organizzato il nostro coraggio, non tenendo conto di nessuna delle cinque W. In pochissimi giorni, circa una settimana, l’esistenza ha fatto il resto. L’idea del crowdfunding, la generosità di parenti e amici incoraggianti, ci ha reso certe della bellezza dei passi che volevamo compiere. Cosa volevamo dire non era chiaro, volevamo solo poter essere lì, osservatrici osservate. Di ora in ora, in quei giorni il nostro entusiasmo lievitava, e infiniti “segni” arrivavano a combaciare con i nostri intenti. Dovremmo scrivere un libro su questo…
Critica Impura: Molti documentari prodotti ultimamente sulla crisi in Grecia (Catastroika, Debtocracy ed altri) sono stati finanziati attraverso il sistema del crowdfunding. E’ stato difficile per voi intraprendere questa strada per finanziare il vostro progetto?
Pamela e Anna: In realtà, il tutto ha preso lo spazio di poche ore – ma molto intense – e ha richiesto semplici azioni:  leggere le indicazioni sul sito www.eppela.com; realizzare un video-appello da spammare su web; domandarci chi eravamo noi due e cosa volevamo condividere con gli eventuali sostenitori. E voilà… Il resto lo hanno fatto gli “altri”. In dieci giorni abbiamo raggiunto l’obiettivo grazie al sostegno di molti. L’importo minimo  richiesto era di 600 euro – modesto a parere della tutor di eppela.com, ma onesto e realizzabile ai nostri occhi. Quel denaro è ancora sul nostro conto paypal, aspetta di essere speso per il prossimo viaggio. Quindi NO, non è stato difficile. Una dritta per chi volesse avventurarsi in un’iniziativa similare è, ad esempio, quella di creare un evento su Facebook e chiedere ai propri contatti di invitare tutti i loro contatti. In tre giorni eravamo arrivate a 7000 invitati e, grazie a questo escamotage, abbiamo avuto il piacere di far arrivare il nostro appello fino a Creta. Dove una sconosciuta – ora nostra amica – di nome Giorgia ci ha accolte come sorelle e ha organizzato degli incontri importanti, per dar voce ad alcuni protagonisti chiave del documentario. La rete è una risorsa preziosa che va ben considerata.
Critica Impura: Che tipo di accoglienza avete avuto da parte della gente quando avete spiegato la ragione del vostro lavoro?
Pamela e Anna: La massima disponibilità di tutti coloro che ci sentivano vicine, per affinità di qualsiasi genere, altri, pochi a nostro parere, ci hanno evitato. È come in un viaggio, incontri chi devi incontrare…  E quando abbiamo tentato di cercare, non ha funzionato. Sembrava che le forze che ci accompagnavano ci ricordassero ad ogni passo che “trovare” ci riusciva meglio. Così ci siamo lasciate portare, ed è stato bello, forse il regalo più sorprendente.
Critica Impura: Che situazione politica, economica e sociale avete trovato in Grecia?
Pamela: Ho riconosciuto la faccia di quella gente nella mia, come ci ricordava la frase di saluto ad ogni passo: “Una faccia una razza!”. Ho fotografato i murales che raccontano di un capitalismo schiacciante e affamato di se stesso. Ho visto nei parchi gente che si adopera a nutrire chi non ha cibo e donne con uncini a raccogliere qualunque cosa nella spazzatura. Ho visto la vergogna e ho ascoltato il silenzio di chi non crede più nel suo simile. Ho respirato la stessa aria degli uomini in divisa che non agivano per senso del dovere ma per senso delpotere. Ho avuto la sensazione di muovermi nei quartieri di Atene come se fossi dentro grandi scatole, ognuna delle quali aveva un’etichetta sopra, con la scritta che diceva: Fragile. Non mi sono risparmiata in questa terra, non c’è stato un giorno di non lavoro e di non amore.
Anna: Intanto vale la pena ricordare che parliamo di otto mesi fa. Nel frattempo le voci amiche che mi giungono da Atene dicono che le cose vanno rapidamente peggiorando. Comunque, già nel mese di marzo, tutto quanto osservavo mi appariva stridente, paradossale. È vero che la mia mente è avvezza al rinvenimento continuo di inestricabili paradossi, ma la Grecia sembra contenerli tutti: la fine che coincide l’inizio, la speranza che coincide con la disperazione, l’orrore che coincide il sublime. Tutto convive, un po’ come a Napoli (altra culla di paradossi, altra culla che amo). Alcuni luoghi erano impregnati di solidarietà sociale, si respirava senso di comunità, ottimismo, desiderio di resistere e lottare e vincere; altri erano madidi di paura, xenofobia, rifiuto, rabbia violenta ed esplosiva, non meditata, non canalizzata. Dal punto di vista economico, è l’inferno in terra. Il piano di austerity imposto dalla Troika non ha nessuna possibilità di ridare dignità alla popolazione; non alla maggior parte di essa almeno, non a quella che rimesta tra i rifiuti per sopravvivere, ed è di quella che nessuno sembra avere cura o rispetto. 
Ed ecco che agli ultimi, ai senza-santi-in-paradiso, ai meno fortunati, ai non allineati, a chi si trova a un passo dall’abisso non restano che due scelte: una rassegnata esistenza di cassonetti e panchine o la piazza. Perché naturalmente il servizio sanitario – per loro – non esiste. Possono affidarsi alla solidarietà di chi sta meglio, ma per quanto ancora le persone potranno permettersi di offrire solidarietà se le cose non si modificano anche a livello politico oltre che all’interno della società civile? La manifestazioni di piazza, in questo quadro, si rivelano – a mio avviso – necessarie. La violenta repressione che caratterizza gli scontri di piazza, poi, meriterebbe un capitolo a parte. Quello che non si può non considerare quando si parla di Grecia, comunque, è che i principali partiti  – Pasok e Nuova Democrazia – sono l’esemplificazione della politica affaristica, clientelare, spietata, corrotta, eppure sono gli unici interlocutori che l’Europa considera credibili. 
Ora, davanti a un’Unione Europea che sostiene governanti che essa stessa giudica corrotti e incapaci e ai quali ha addirittura addossato l’intera responsabilità della crisi economica greca, come potrebbe la gente NON scendere in piazza? Si tratta di una presa in giro bella e buona e io trovo sensato che la gente abbia un moto di dignità di fronte a questa situazione. Le ultime elezioni, poi, hanno dimostrato che il voto clientelare ancora regge (malgrado abbia subito durissimi colpi), per cui quale altra soluzione resta a chi non può più curarsi, non può più pagare l’affitto e le tasse, non ha lavoro; a chi vede i propri figli morire di inservibilità, a chi non vede alcun futuro per se stesso e per chi ama? Come potrebbero queste persone NON scendere in piazza? Non foss’altro che per desiderio di non sentirsi soli e disperati…
Che altro strumento resta alle persone se il potere economico e politico è saldamente in mano alla peggiore espressione dell’umanità greca? Certo, può organizzare modelli di vita alternativi, ma non basta. Così come non basta la piazza. Così come non bastano le elezioni. Serve tutto. In periodi del genere, non si possono scegliere porzioni di lotta, bisogna agire su tutti i fronti per ottenere un risultato, occorre occupare tutte le strade e saturare tutti i presidi di libertà e giustizia, sostenendo la comunità ogni volta che si rende necessario.
Insomma, perché vi sia chiaro il modo in cui io – oggi – guardo il mondo, vi faccio un esempio. Giorni fa, ad Avellino, un uomo è uscito di casa in mutande e si è fatto una gran bella passeggiata per il corso principale. I quotidiani e gli abitanti della città si sono sbizzarriti a commentare il “folle” gesto mentre io ho provato – come mi capita raramente – un sentimento di puro e sincero sollievo. Ho sentito che, finalmente, c’era qualcuno che si comportava in maniera normale. Ecco. Nella situazione in cui siamo, per me, vivere come se niente fosse rappresenta un gesto folle e incomprensibile. Uscire nudi per strada, invece, mi suona come qualcosa di gran lunga più comprensibile se consideriamo la pressione psicologica e l’ingiustizia sociale cui siamo sottoposti.
Critica Impura: Qual è stato l’incontro più significativo tra gli intervistati e che cosa vi ha lasciato dal punto di vista umano?
Pamela: Mi piace cercare in ognuno qualcosa da amare, anche se solo un dettaglio, questo di base. Ogni persona incontrata in questo viaggio è nel mio cuore. Ho immortalato in me molti volti e, pur non comunicando con tutti  verbalmente, riconosco loro un’importanza enorme nel mio vagare. Penso alle donne dell’Agorà di Kipseli, dai volti come maschere della tragedia greca, che della tragedia del momento incarnavano l’essenza. Penso all’uomo con disturbi mentali che ha rapito la mia attenzione per tutta una sera e al quale io ho rubato l’anima registrando su nastro le sue schizofrenie,  sempre là, in quel mercato vivificato. Ma se devo scegliere, l’incontro più significativo per me, per la mia crescita personale è stato quello con Babis. Un insegnante di Exarchia, iscritto al partito di Antarsya (Ammutinamento) poco presente nel documentario, ma vivido nei miei ricordi. È stato il nostro Cicerone, è grazie a lui che l’80% delle voci raccolte ad Atene è giunto a voi. Il suo inglese era davvero improbabile, ma esistente almeno, il mio no! Con lui tuttavia ho davvero dovuto interrogarmi molto sulla mia capacità di ascolto e sul mio individualismo. Abbiamo speso ore intere a parlare di attivismo politico, del suo senso e, in molte occasioni, avrei desiderato abbassare al minimo il volume della sua bocca o scappare. Con lui non trovavo mai conciliazione, si tentavano costantemente apologie claudicanti e mi sfiancavo. Ma ora mi par di riconoscere che è anche grazie al suo insistente dire, che la mia visione di umanità è più nitida, non combaciante con la sua, ma neppure distante come allora poteva apparire. Abbiamo partecipato a molti cortei e manifestazioni durante il mese trascorso in Grecia e ogni volta al termine di queste mi sentivo schiacciata da un senso di inutilità,  il nostro dibattere, quello mio e di Babis, tradotto con pazienza e partecipazione da Anna, verteva sempre su questo unico punto. La mia messa in dubbio dell’utilità di tali maree umane accalcate tutte insieme.
Sono certa di tirarmi addosso critiche anche ora, e me ne assumo la responsabilità, ma è proprio lì, in quei contesti di protesta che mi pare di scorgere un vicolo cieco, uno stop di fronte a uomini ai quali è stato concesso di essere armati contro altri uomini. Mi chiedo ancora oggi come poter dirigere la propria presenza, quale sia il modo più risanante. Non amo questo tipo di unificazione che a mio dire non vivifica la bellezza, ma alimenta solo la rabbia, quella contro l’altro, e questo è ciò che non mi ha permesso di toccare il dito di Babis. Ma sono certa che entrambi puntiamo alla luna. 
Anna: Questa non è una domanda facile. Perché sia del tutto sincera, quindi, occorrerà dilungarsi un po’. Spero avrete pazienza.
Di ognuno degli amici incontrati mi porto dentro pezzi e non lo dico per assecondare lo standard retorico che vuole “tutti ugualmente importanti”, ma perché le persone che ho incontrato in questa esperienza sono arrivate in un momento della mia vita in cui avevo l’esigenza di dare, avere, vedere e sentire solo cose “vere” (dove per vere intendo importanti, profonde, urgenti, non cattedratiche, non freddamente analitiche, non strategiche: vere). Non volevo più intrattenere discussioni superficiali, non volevo più vivere dove tutti fingevano un’insopportabile normalità. Avevo una tale urgenza di discussioni profonde e intense, di esperienze piene e reali che ho intrapreso questo viaggio scegliendo la totale esposizione. Ho indossato l’anima a fior di pelle mettendo a rischio la mia incolumità emotiva e ancora oggi – da allora – vivo così. Ho imparato da quel viaggio che andarsene in giro “nudi” è l’unico modo per mettere alla prova la propria forza. Ho voluto, insomma, cominciare ad addestrare la mia psiche alla nudità e alla resistenza, perché sentivo di aver bisogno di tutta la forza possibile per resistere al cinismo (atteggiamento che detesto e che mi pare una lieta ammissione di sconfitta; qualcosa a cui vorrei oppormi per il resto della vita).
Grazie a questo atteggiamento mentale, mi sono rivista almeno un po’ in molte delle persone che abbiamo intervistato; persone con il bisogno di dire la  verità su se stesse, sulla loro comunità, sulla loro storia. Io non so e non mi importa assolutamente nulla del se sia – eticamente o tecnicamente – giusto o sbagliato quel che dicono gli intervistati nel nostro film, so però che è “vero”. Ne sono certa. Diverse volte mi è capitato di commuovermi intervistando e di vedere gli intervistati commuoversi. Eravamo tutti esposti e fragili. Ed è qualcosa che ho voluto e cercato e ottenuto.
Volevo incontrare esseri umani pronti a raccontare cose “vere”. Di trattati e saggi ne avevo letti abbastanza, di analisti, scienziati, esperti e politologi ne avevo sentiti fin troppi. Volevo conoscere la gente, quella che come me si dibatte e si interroga e soffre e sbaglia e si chiede: “c’è qualcosa che posso fare?”. Spero che tutto questo sia evidente nel film. “Solo chi non fa non sbaglia” – si dice – e io ci credo fortemente. Per questo ho sempre preferito fare e sbagliare che stare a guardare e bearmi della mia pretesa innocenza.
Detto questo, non voglio eludere la risposta con un generico “mi hanno colpito quasi tutti” e quindi sarà sincera fino in fondo. In effetti c’è qualcuno che mi torna alla mente più spesso di altri: si tratta di Christos, il professore di matematica, il dottorando in filosofia, l’uomo impegnato politicamente e socialmente, l’anarchico.
Matematica, filosofia, politica e anarchia sono quattro cose che amo. Le ho sempre fatte dialogare con naturalezza, come  fossero l’una emanazione dell’altra e non nasconderò il fatto che, vederle personificate in un uomo, mi abbia colpito anche al di là dell’aspetto strettamente professionale. Del resto, a camminare con l’anima a fior di pelle si rischia anche questo. Comunque, la ragione per cui, oggi, posso dire di essere rimasta colpita da lui più che da chiunque altro è che le parole di Christos – nell’intervista di quasi due ore che gli abbiamo fatto – cantavano all’unisono con quelle che ho nella testa.
Il mio spirito comunista-libertario ha gioito all’idea d’aver trovato qualcuno la cui lotta interiore fosse così simile alla mia. L’eterna lotta tra quelle che chiamo la mia “anima nichilista” e la mia “anima marxista” l’ho rivista in Christos e mi sono sentita meno sola. Quasi non c’è parola da lui pronunciata che io non condivida; dall’idea che, alla base di tutto, debba esserci un’istruzione fondata sul lasciare i ragazzi liberi di pensare e di dubitare, di esprimersi per quello che sono, a quella che racconta della necessità di essere solidali ogni volta che se ne ha l’occasione, del fidarsi degli esseri umani. Ecco, sono convinta che sia questo che – essenzialmente – ha fatto sì che io abbracciassi una prospettiva collettivista, comunitaria e libertaria: io credo nell’essere umano. Credo che se l’essere umano verrà affrancato dalle necessità materiali; educato al pensiero libero, all’ascolto, alla critica, al dubbio; cresciuto in una società giusta e serena;  se verrà lasciato completamente libero di scegliere per sé e per la sua vita, alla fine sceglierà di agire con amore nei riguardi dell’altro. E non credo serva più di questo per realizzare quella che troppo spesso chiamiamo “Utopia” pur senza capire fino in fondo quel che diciamo. Tutto il dolore e la gioia che sono dietro a questo semplice assunto li ho visti passare negli occhi e nel sorriso di Christos, con la stessa dirompente potenza che sento agitarsi dentro in me. La differenza è che in lui abitava una maggiore calma, un conflitto più risolto, una serena “rassegnazione” all’idea che l’Utopia abiti sempre due passi più in là, avvicinabile ma irraggiungibile. Per questo, ancora me lo porto dentro il Professore e non credo mi lascerà mai.
Critica Impura: Nell’’intervista a Ioannis, amico e sodale di Panagulis, emerge in tutta la sua drammaticità il legame tra la situazione attuale della Grecia e il regime dittatoriale di Papadopulos. Dalle testimonianze che avete raccolto la conclusione che si potrebbe trarre è che la democrazia sia stata minata irrimediabilmente in quel preciso momento storico. Che rapporto sembra intercorrere, da ciò che avete potuto analizzare, fra la vecchia classe dirigente formatasi alla scuola dei Colonnelli e l’attuale classe dirigente greca?
Pamela: Prima di partire avevamo deciso di leggere Un uomo di Oriana Fallaci, un capitolo a testa ad alta voce prima di addormentarci e ci ha fatto compagnia per un bel pezzo. Poi un giorno ad Atene, Anna decise di leggerne un po’ per conto suo, ridemmo del tradimento e  da allora non lo abbiamo più terminato. Forse eravamo giunte a rifiutare il grido di una donna che chiedeva il riconoscimento per se stessa soltanto del ruolo di compagna nella vicenda. Tuttavia ci colpì molto la descrizione del funerale di Alekos nelle prime pagine del racconto e molto ci sorprese incontrare di persona Morakis, la guardia che lo aiutò a fuggire da Boiati. Altri “eroi della resistenza” ci è capitato di incontrare, tanti Sancho Panza dalle vite degne di attenzione, eroi che come Cervantes combatterono davvero, contro la dittatura in questo caso, finendo in prigione e in povertà, dimenticati da tutti. Se la memoria non mi inganna Ioannis ha criticato aspramente le gesta di Panagulis, lo rimproverava duramente durante l’intervista di aver agito scioccamente poiché consapevole del fatto che il suo attentato non sarebbe andato a buon fine.La democrazia, a mio dire, non si è mai verificata. Come dice Cleri, è sempre stata “la democrazia dei pochi” e, se di pochi, questa resta un’ideale filosofico a cui tendere, uno come tanti.
Anna: Uno degli slogan più urlati nelle strade durante le manifestazioni è “Pane, educazione e libertà. La Junta non è finita nel 1973”. Pane, educazione e libertà erano le parole d’ordine della resistenza negli anni della Dittatura dei Colonnelli, è quindi evidente come e quanto il legame tra i due periodi storici sia – oggi – fortemente sentito. Le limitazioni alla libertà imposte dalla dittatura politica dei Colonnelli vengono rispecchiate dalle limitazioni alla libertà imposte dalla dittatura economica della Troika. Si tratta di limitazioni diverse ma tangenti che non fanno che gettar sale sulla ferita ancora fresca del fascismo. Un fascismo appena uscito dalla porta ma che torna a bussare alla finestra con indosso lo stemma di Alba Dorata (il movimento neonazi appena sedutosi al parlamento greco con il sette percento dei consensi).  Il ricordo del regime fascista (‘67 – ‘74) è così presente nella società greca che già serpeggia, tra la gente, l’idea che l’esercito possa riproporre un colpo di stato da un momento all’altro. Naturalmente non esiste alcuna prova a sostegno di quest’ipotesi, ma pochi, vaghissimi indizi bastano a far scattare l’allarme. Per non parlare, poi, della classe dirigente al governo: una classe dirigente che affonda le sue radici in un passato che precede i Colonnelli e di cui i Colonnelli non sono che un effetto. La ragione dello sviluppo di quella dittatura pesa sui padri e sui nonni degli attuali dirigenti greci. I collegamenti “famigliari” che esistono tra i politici ante-guerra e quelli presenti sono impressionanti. La famiglia Karamanlis è al potere dagli anni ’50 e i Papandreu non sono da meno. Eppure, se i Colonnelli hanno avuto vita facile nel far accettare il loro insediamento all’allora monarca è stato perché il governo di Kostantinos Karamanlis era corrotto fino al midollo.
Quegli stessi governi, oggi, hanno trasportato loro dirette emanazioni fino ai giorni nostri e, nel frattempo, l’eredità fascista ha “donato” alla Grecia generali scalpitanti che pretendono uno stato armato fino ai denti (la Grecia è il paese con la maggior spesa militare d’Europa). Per l’apparato militare greco è come se la Turchia dovesse attaccare la penisola ellenica da un momento all’altro e – in generale – il modello di pensiero veicolato dalla classe politica e da quella militare resta quello dell’élite che ha diritto ad abbuffarsi, a vivere nel lusso più sfrenato, che specula senza vergogna alle spalle e per conto della popolazione, che cerca il potere e mantiene il potere per conservare clientele e privilegi. Si tratta – insomma – del medesimo atteggiamento mentale che viene ben esemplificato da Sordi nel Marchese del Grillo: “Perché io so’ io, e voi non siete un cazzo”.
Critica Impura: Sempre Ionnis afferma, riprendendo un pensiero di Ghiannis Ritzos, che “non c’è vita senza dignità e non c’è dignità senza lotta”. Secondo voi come stanno reagendo il popolo greco, gli intellettuali non organici e la classe dirigente tutta?
Pamela: La frase di Ritzos che vi ha colpito ci è stata ricordata da un ragazzo saharawi al quale viene, da ormai troppo tempo, negato il diritto di asilo in Grecia. Si è creato un intasamento, ogni giorno pare entrino in Grecia 300 profughi dal confine con la Turchia e le domande di questi non vengono evase. Nel gennaio 2011, il ragazzo in questione ha partecipato a uno sciopero della fame durato 44 giorni che ha coinvolto 300 immigrati. Si è trattato di una delle proteste più emblematiche d’Europa, conclusasi tuttavia in un nulla di fatto. Il popolo greco sta reagendo scendendo in piazza, scioperando, occupando luoghi di cultura per incontrarsi e sostenersi vicendevolmente, il popolo greco sta organizzando in piccoli gruppi una possibile resistenza. È un popolo capace di autocritica, almeno quella porzione di popolo incontrata da noi. È una porzione stanca, che si sente derubata e impotente. Gli stipendi, almeno ai dati raccolti ormai circa un anno fa, sono sotto i 500 euro e le pensioni sono arrivate a 300 euro. La classe dirigente raccontataci dagli intervistati sembra incapace di fronteggiare la situazione, burattini nelle mani di chi burattino è  già.
Anna: Alcuni si muovono, tentano, immaginano, cambiano se stessi e il circostante. Altri restano immobili – indifferenti o alienati – raccontando a se stessi di non poter fare nulla e continuando a fare appello alle clientele per soddisfare necessità egoistiche. Naturalmente, l’umanità da noi incontrata fa esattamente quel che racconta Pamela, ovvero tutto il possibile, ma le cronache elettorali raccontano anche un’altra storia; una storia che conosciamo bene perché è anche quella del nostro paese. C’è chi lavora – a piccoli o grandi passi – perché il mondo diventi un luogo di libertà e giustizia e chi lavora per tenere a galla se stesso e nessun altro, nella convinzione che tutti possano fare altrettanto, se vogliono.  Ecco, a mio avviso, questo è “matematicamente” sbagliato. È facile giudicare quali donchisciotteschi, folli, vanagloriosi ed egocentrici gli sforzi di chi prova a fare qualcosa per una collettività più o meno ampia di individui, del resto non esiste altro modo per fornire un alibi al proprio disimpegno; difficile è capire – ma capirlo per davvero – che il bisogno individuale è un astrazione. I bisogni sono tutti collettivi ed è per questo che anche i diritti lo sono. Pertanto, chi vuole essere efficace e (soprattutto!) duraturo nella difesa di un “suo” diritto, dovrà scegliere di agire collettivamente. Se accettiamo che l’essere umano sia animale sociale, dobbiamo accettare che non esiste altro modo per conservare la dignità individuale se non prendendosi cura del “sé collettivo”. Agendo individualmente, prima o poi, si pagherà lo scotto del proprio egoismo. Lo vedo nella mia terra, l’Irpinia, così avvezza alla politica clientelare. Chi si è servito di quel sistema e – oggi – vede il proprio lavoro svanire, i propri figli costretti ad una dolorosissima, eterna adolescenza e la società tutta patire dell’immaturità politica ed umana dimostrata dalle generazioni precedenti, non può fare a meno di biasimare se stesso. E a buona ragione. Tutto questo, i greci come gli italiani, stentano a capirlo e – di fatto – rendono meno efficace il tentativo di chi resiste all’abbrutimento, alla logica primitiva del mors tua vita mea.
Critica Impura: La Grecia appare come uno di tre paesi europei (Grecia, Italia e Spagna) in cui sarebbe potuta succedere una cosa del genere, forse proprio a causa del pregresso regime dei Colonnelli in Grecia e, in generale, della pregressa esperienza del fascismo. Tuttavia, l’Italia e la Spagna si sono liberate del retaggio “sudamericanista” con sessant’anni di anticipo e questo forse, in un primo momento, le ha maggiormente preservate da danni irreparabili. L’effetto domino nei paesi dell’Europa meridionale secondo voi fino a che punto si spingerà?
Pamela: Temo si voglia creare un Sud Europa schiavo dei Paesi del Nord. Questa è anche la paura di Cleri, di Angelo o di Alexandros nel documentario. Impossessandosi di terre e risorse minerarie stanno cercando di rendere reali e materiali i denari “volatili” concessi agli stati in difficoltà per sanare i debiti. Questo sistema di potere finirà col ritrovarsi, prima o poi costretto a cibarsi di se stesso. Anna un giorno mi cantava un brano di De Andrè che diceva: “non  ci sono poteri buoni”: condivido il suo pensiero, anzi sono convinta che occorra una nuova grammatica della ribellione ovvero “antipotere anziché contropotere”. Temo ci si stia dirigendo verso un collasso, che tuttavia credo necessario, come ogni fine, per poi rinascere nuovi. La ragnatela degli eventi, intricatissima per i miei ragionamenti, mi tiene in stallo il più delle volte e onestamente non riesco ad immaginare le condizioni in cui vivremo nei prossimi decenni. Credo si possa agire sul mondo partendo da se stessi, il mio cambiamento interiore è quello su cui incessantemente mi applico perché credo che quello degli altri non sia mia responsabilità. Non so se può bastare. Come dice Nikolas dell’associazione Melograno: io non intendo convincere nessuno, mi limito ad agire e a  rendere noto quello che faccio. Il resto riguarda l’altro.  Una cosa la so però: a questo livello di coscienza l’essere umano potrebbe davvero unire le forze, partendo dalla propria, per un processo di trasformazione che sia comune. Mi è risultato possibile sentirmi unità anche nella Babele vissuta durante la conferenza pro-Palestina di Latuff, nel rispetto di ogni differenza e nel caos di una comprensione verbale ma non emozionale. La solidarietà che in certi luoghi ho potuto constatare mi muove verso nuove forme di organizzazione sociale, è lì che intendo rivolgere la mia attenzione. Sono certa che il potere attribuito al denaro sia uno dei mali peggiori di questa umanità e per ora sto studiando le alternative nascenti per tentare un sincretismo possibile. Per quanto mi riguarda continuerò a muovermi verso ciò che mi attrae per corrispondenza e lo farò cercando dentro di me la presenza più giusta, per sentire al meglio ciò che arriverà. La scelta di essere presente, o quanto meno provarci, rimane ancora mia. Non voglio credere che il mio ottimismo possa essermi sottratto. Non voglio cedere alla violenza e alla sottomissione come unica scelta possibile.
Presumo si arriverà a breve ad un momento di caos estremo. Quando penso che è nel XX secolo che l’interdisciplinarietà ha come subito una accelerazione nell’entrata in gioco dello stabilire relazioni tra i discorsi e le letture, mi pare di scorgere tra i miei pensieri un mestolo nel ribollire. Il web ha poi permesso a moltissimi di mescolare, creando colori nel pentolone e sfumature di vario genere e quel caos estremo e nuovamente ordinato, quando ci decideremo ad abbassare la fiamma e a sollevare via il mestolo, si paleserà per un triste attimo di consapevolezza e di riavvio. Giriamo intorno secondo me a un messaggio semplice, che tendiamo a dimenticare: “Ama il prossimo tuo perché sei tu stesso”.
Il domino poi mi ha sempre affascinata, credo in una fitta rete di collegamenti tra esseri viventi e pur ignorando il disegno totale dei vari tasselli sono felice di farne parte. Se cadere poi ci consentirà di riposizionarci, ben venga la spinta che è dietro di me, mossa pur sempre da esseri umani quanto lo sono io. Questo disegno forse non rappresenta più ciò che siamo.
Anna: Se la medesima ricetta – senza alcuna variazione in base alle specificità territoriali – viene applicata a paesi diversi, non vedo come si possa evitare un effetto domino. Mi sembra un errore di valutazione talmente caprino quello di imporre provvedimenti economici su larga scala ed ex abrupto, che non posso evitare di credere che l’interesse collettivo non sia al centro delle preoccupazioni della classe dirigente europea. È evidente che a questo gruppo di potere non importa nulla dei danni collaterali; non è interessato a “salvare l’Europa” ma a tenere in vita un sistema economico-finanziario che ha ampiamente mostrato la corda. La scienza insegna che la lotta per la conservazione è fallimentare: le cose cambiano, le società e gli individui si trasformano come tutto quanto esiste in natura. E così anche il modello capitalistico ha fatto il suo corso. Non è più in grado di soddisfare le esigenze dei più e la sua funzione “rivoluzionaria” – necessaria e  indispensabile perché si verificasse lo sradicamento della società feudale – si è conclusa. Al momento, gli effetti di questo collasso sistemico si fanno sentire meno in quei paesi europei con una democrazia più forte e strutturata, ma parlando con amici scandinavi o tedeschi è evidente come i primi sintomi del collasso comincino ad affliggere anche loro. Io credo moltissimo nell’Europa, ma credo ancor di più nella Terra e ritengo che la specie umana dovrebbe cominciare a ragionare di politica, economia e risorse in maniera globale; provando finalmente a dar forma e sostanza a quell’egualitarismo di cui andiamo riempiendoci la bocca da quasi trecento anni e di cui scriviamo in ogni costituzione democratica, salvo poi trovare miliardi di possibili eccezioni che ci salvano la faccia ma non il culo. Per questo non mi fa affatto orrore che si ragioni da europei e ben oltre i confini nazionali, il punto è: come?.
Finché il rapporto tra Sud e Nord Europa ricalcherà quello tra Sud e Nord America, non vedo come un ragionamento europeista possa andare a vantaggio dei cittadini europei tutti. Perché la vecchia idea degli “Stati Uniti D’Europa” possa aver un qualche senso occorre dar vita a politiche economiche completamente diverse da quelle che sono state implementate e che – finora – non hanno prodotto altro che recessione e miseria diffusa. Se il modello di riferimento di queste classi dirigenti sono gli Stati Uniti d’America (in cui d’unito c’è solo il nord, e il sud è ancora oggi un centro commerciale di risorse a buon mercato e vite umane sacrificabili) l’effetto domino è inevitabile.
Critica Impura: Una notazione stilistica: tutto il paesaggio, le strade, i volti e le storie stesse che narrate sono avvolte da una stupenda luce che piomba quasi con accecante regolarità sul reale. Potete spiegarci le ragioni di questa scelta?
Pamela: Nessuna scelta in verità. Un dono; solo ciò che è stato, senza filtri né effetti di alcun tipo. Se mio è stato l’occhio, intanto, la bocca che ci ha permesso di comunicare è stata di Anna, nelle fasi di registrazione. Non sono un operatore video, riconosco la mia professionalità nel montaggio, negli ultimi dodici anni infatti mi sono occupata di montare immagini girate da professionisti e, solo da poco e in rare occasioni, mi sono cimentata nelle riprese, quello che vedete ha a che fare con il mio personale gusto estetico (discutibilissimo peraltro, o anche no) condito dalla luce emanata da chi ha deciso di parlare con noi. L’attrezzatura inoltre è davvero obsoleta, ho girato con una Sony 100 (l’audio è stato catturato con un collarino dal cavo neppure troppo lungo), ma questo ci ha concesso di riportare il nostro sguardo a casa. Sguardo che durante il viaggio si è accecato per un paio di giorni per poi ridischiudersi, quasi a volerci mostrare aspetti-inaspettati. Mi riferisco al “fenomeno immigrazione”, che da giorni ci accompagnava e che era attorno come un’ombra di cui noi percepivamo solo la presenza… dopo aver riparato la telecamera la gravità della situazione si è rivelata frontalmente senza maschere, spiazzandoci letteralmente. Bisogna fermare gli occhi a volte per poter osservare veramente.
Anna: Sottoscrivo Pamela. Le scelte sono arrivate in fase di post- produzione. Lì ne abbiamo fatte moltissime. Scegliere cosa montare sulla base di settanta ore di girato, significa scegliere che film fare tra i mille possibili. Tutta la post-produzione è permeata da precise scelte stilistiche, come – ad esempio – quella di non utilizzare nessuna immagine di repertorio e nessuna musica che non fosse stata registrata live durante il viaggio. Il lavoro di pre-produzione, invece, è stato soprattutto organizzativo e ha riguardato il reperimento di risorse, l’intreccio dei necessari contatti sul posto e la pianificazione degli itinerari, ma anche quelli sono stati sostanzialmente modificati dagli accadimenti. Sia in fase di pre-produzione che di ripresa, quindi, il principale lavoro è stato scandagliare le nostre psicologie e tenere a freno le vanità. Abbiamo lavorato costantemente su noi stesse per tener fede ai presupposti di base, uno dei quali era non cercare nulla; tentare di non essere mai finte, costruite; costringerci alla medesima verità che pretendevamo dall’esterno. Non c’è un lavoro “registico” in senso classico. Non abbiamo mai cercato la location migliore, la luce migliore, l’inquadratura d’effetto. Abbiamo sempre intervistato le persone incontrate nei luoghi più veri e naturali possibili, li abbiamo sempre colti in momenti che ci sembravano rispettare le identità e la verità del racconto. Abbiamo solo narrato al meglio delle nostre possibilità quello che ci capitava sotto gli occhi e gli incontri che ci scorrevano tra le dita. La vera “scrittura scenica” è arrivata dopo. Lì l’intervento soggettivo è stato enorme e decisivo.
Critica Impura: Dove è stato proiettato finora il vostro lavoro e come è nata la collaborazione conFestivalStoria?
Pamela e Anna: Anche la distribuzione di Ctrl+Alt+Canc Arresta il Sistema è stata possibile, per ora, grazie alla solidarietà e alla disponibilità di molti circoli Arci, luoghi occupati e associazioni culturali un po’ in tutta Italia. Abbiamo deciso per tutto il mese di giugno di accompagnare questo nostro figlio, per mano, chiedendo di essere ospitate. Tanti ci hanno detto sì: le Scuderie Estensi del Comune di Tivoli, l’Ynot Bar ad Avellino, l’Arci Cafiero di Barletta, lo Zei Spazio Sociale di Lecce, il Circolo Arci Al Verde di Bernalda (MT), l’Ex Cinema Palazzo di Roma, ilC.S.A. Casa Loca di Milano, il Comune di Olevano Romano e il Forte Fanfulla di Roma.
A settembre abbiamo partecipato al Faito Doc Festival e il prossimo 6 dicembre avremo l’onore di partecipare alFestivalStoria di Napoli, grazie allo spazio concessoci dal Prof. Angelo D’Orsi, nell’ambito di un dibattito su L’area mediterranea capro espiatorio della crisi. Il prossimo 17 gennaio è prevista una proiezione a Tivoli presso la Casa delle Culture nella rassegna  Cinekult.
Marina Paradiso e Michele Paier stanno inoltre realizzando i sottotitoli per una possibile distribuzione in Spagna; il Festival delle Terre a Parigi ci ha chiesto di poter visionare il nostro lavoro, aspettiamo delle risposte. Per il futuro stiamo ragionando sul da farsi. Nostro desiderio principale comunque è tornare in Grecia, a ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa avventura, quanto prima.

Italian Qualifications Framework